*Hospital, agevola la collaborazione
tra le persone e ne esalta le competenze aumentando la sicurezza del paziente
Le strutture di pronto soccorso sono gestite con strumenti semplici e guidati per gli operatori sanitari, ognuno dei quali ha proprie competenze (es. triagista, infermiere, medico):
> Integrazione 118: ricezione dal Pronto Soccorso delle informazioni necessarie per facilitare la fase di accettazione e inoltro al Sistema 118 dei dati di outcome del paziente;
> Accettazione - Triage di accoglienza: identificazione e gestione dell’anonimato, apertura della cartella, assegnazione barcode e produzione bracciale per il paziente;
> Triage: valutazione guidata dell’urgenza con parametri ABCDE, dati di intossicazione da veleno e integrazione al Centro Antiveleni, misurazioni e interventi infermieristici, indicazione di sintomi e/o malattie pregresse, rivalutazioni di triage;
> Presa in carico - ambulatorio: rivalutazione medica dell’urgenza, registrazione prestazioni effettuate, richiesta consulenze e prestazioni ad ambulatori e sistemi diagnostici e di laboratorio con ritorno del referto, provvedimenti terapeutici e terapia farmacologica, osservazione breve, registrazione di consensi e/o rifiuti espressi dal paziente, rivalutazioni di ambulatorio;
> O.B.I. – Osservazione Breve Intensiva: gestione delle attività per il periodo di osservazione orientato a valutare l’evoluzione del quadro clinico e per il completamento degli accertamenti necessari al fine di ridurre i ricoveri impropri ed evitare dimissioni troppo precoci dal Pronto Soccorso;
> Dimissione: esito e diagnosi, apertura automatica del ricovero, terapia domiciliare;
> Attività di monitoraggio: storico cartelle, situazione astanteria, situazione ambulatori, pazienti in osservazione breve;
> Stampe, moduli e certificati: modulo di accettazione/dimissione e richiesta consulenze, certificato di infortunio e per l’autorità giudiziaria, registrazione di avvenuta consegna di materiale informativo, scheda e modulo per lesioni da contatto con animali e per lettighieri; firma elettronica.
Accettazione amministrativa del degente e produzione bracciale identificativo, gestione del reparto fisico, assegnazione posto letto e movimentazione in reparto (inclusi permessi temporanei) fino alla dimissione:
> liste di attesa di ricovero e iter di pre-accettazione, ricoveri programmati, day hospital e day surgery, attività di pre/post-ricovero, anonimato, consenso al trattamento dati, dati dei cittadini stranieri, dati del neonato e certificato di assistenza al parto (CEDAP);
> (CPOE) prescrizione terapia farmacologia anche al letto del paziente (diverse posologie per stesso farmaco, calcolo velocità di somministrazione, regole per pompe-siringa e pompe-elastomero, somministrazione “in doppia via”, a giudizio medico, a schema, profili, cocktail e protocolli), integrazione a magazzino aziendale e Farmadati/Federfarma, registrazione allergie, interazioni fra farmaci, prescrizione di prestazioni ed esami;
> cartella infermieristica: presa in carico del paziente, scale di valutazione, diagnosi infermieristiche (anche codifica NANDA o Carpenito) con relativi obiettivi e interventi sul paziente e conseguente determinazione dei piani di attività, schede accessorie di rilevazione su moduli elettronici personalizzabili, bilancio idrico, registrazione delle richieste di consulenze, indagini diagnostiche e strumentali, piano delle terapie con gestione somministrazioni “bedside” e controllo informatizzato della somministrazione (BPOC), foglio unico di terapia (terapia prescritta e rilevazione parametri), turni, diario infermieristico, avvisi e annotazioni, epicrisi;
> armadio di reparto: gestiti tutti i tipi di prodotti (farmaci, parafarmaci, dispositivi medici, stupefacenti, economali, ecc.), scarico automatico da somministrazione e richiesta informatizzata di riordino a magazzino, integrazione con armadi robotizzati e monodose;
> ausilio alla codifica interventi e diagnosi in dimissione, ricezione interventi da Sale Operatorie, lettera di dimissione con firma digitale;
> calcolo DRG e APR DRG, con integrazione al GROUPER 3M;
> flussi e statistiche: SDO, modelli HSP, modello ISTAT D9bis, statistiche di produttività e di movimento.
L’applicativo consente la redazione e la stampa (e la registrazione su apposita base dati) delle ricette di tipo Farmaceutica, Specialistica, Ricovero.
È integrato con l’Anagrafe Pazienti Centralizzata e con i moduli Pronto Soccorso, CUP (Ambulatori) e Ricoveri.